Introduzione all’analisi degli oli usati e dei prodotti petroliferi
L'’utilizzo di automobili, macchinari a motore e industriali richiama ad un grande utilizzo di oli lubrificanti che periodicamente devono essere cambiati a causa della degradazione chimico-fisica che subiscono durante il loro utilizzo. A termine dell’uso, l’olio lubrificante diventa un rifiuto pericoloso che deve essere smaltito o rigenerato o riconvertito per altri usi. Per assicurargli una destinazione sicura, è necessario effettuare delle analisi chimiche per conoscerne le caratteristiche chimico-fisiche. L’ente di riferimento per la gestione del processo di analisi e smaltimento degli oli usati è il Consorzio Obbligatorio degli oli usati (COOU)
Analisi più richieste
Le determinazioni più richieste sono quelle di PCB, cloro, diluenti e acqua per campioni routinari e di controllo di processo. A questi, seguono le analisi complete secondo autorizzazioni definite per ciascuno smaltitore e impianto o in riferimento ai parametri previsti dall’ex D.M. n. 392 del 16/05/1996.
Riferimenti normativi
- D.M. 16 maggio 1996 n. 392 “Regolamento recante norme tecniche relative alla eliminazione degli olii usati”
- D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. “Norme in materia ambientale”
Profili analitici principali
- Olio combustibile
- Olio combustibile denso
- Analisi completa olio
- PCB, cloro, diluenti
- PCB, cloro, diluenti, acqua
- Emulsioni oleose
- Gasolio
Richiesta offerta analisi / esecuzione analisi
Per effettuare un ordine d’analisi, per richiedere un’offerta analisi o per entrare in contatto con il Laboratorio e avere chiarimenti o consigli per l’analisi da effettuare su un campione contattateci al nostro indirizzo e-mail info@labstante.com o chiamandoci allo 051-384086 o via fax allo 051-384088. Se uno dei profili più comuni sopra elencati è ciò che cercate indicate nella mail o nel fax il riferimento del profilo in modo da rendere chiara la vostra richiesta. Inoltre, comunicateci: nome e cognome, azienda di riferimento e oggetto della vostra richiesta.
Come presentare il campione
in Laboratorio
I campioni di olio dovrebbero essere campionati e consegnati in laboratorio in contenitori di acciaio con sotto tappo ben aderente e tappo in acciaio con o-ring di teflon per la chiusura ermetica.
Per velocizzare la procedura di accettazione del campione scarica il modulo “documento di accompagnamento”.