ALLERGOLOGIADott. C. Bombi

L’allergologia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie, patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze, e delle malattie ad esse correlate.

Le competenze del medico interessano per ovvi motivi anche il campo dell’immunologia. Importante nell’ambito della prevenzione è lo studio epidemiologico dei casi di allergie e di patologie correlate quali rinopatie, orticaria, asma. L’incidenza dei casi di malattie allergologiche è in costante aumento; alcuni studi epidemiologici individuano come fattore influente l’incremento dell’inquinamento atmosferico.

Oggigiorno le allergie affiggono almeno il 15% della popolazione italiana e si parla di allergia quando c’è una reazione di difesa eccessiva del sistema immunitario di fronte a sostanze considerate erroneamente nocive.

Presso l’Ambulatorio di Allergologia è possibile fare esami diagnostici per scoprire le proprie allergie come:

  • Prick Test – test cutaneo principale per la diagnosi
  • Analisi del sangue specifiche – tra i dosaggi ematici, quello più usato è la ricerca delle IgE specifiche.
  • Sintomi nasali: starnuti ripetuti, secrezioni acquose nasali, naso chiuso, prurito.
  • Sintomi oculari: prurito, arrossamento, gonfiore, lacrimazione, fastidio alla luce.
  • Sintomi respiratori: senso di mancanza d’aria, tosse di origine irritativa, respiro affannoso e accorciato.
  • Sintomi cutanei: prurito, gonfiori, arrossamenti, ponfi.
  • Sintomo frequente in tutti: la stanchezza e l’irritabilità.

Il test cutaneo (prick test) è il test principale per la diagnosi delle allergie. Prova l’allergene sospetto sulla pelle del paziente per controllare eventuali reazioni allergiche che si manifesteranno entro 15-20 minuti.
Tra i dosaggi ematici, quello più usato è la ricerca delle IgE specifiche.

CONTATTI ANALISI CLINICHEContattaci per prenotare una visita specialistica